Come aumentare visibilità e partecipazione di un evento sportivo: il caso Maratona di Roma, nel 2025 nella Top Ten mondiale per numero di finisher

L’impatto economico dei grandi eventi sportivi di partecipazione: veicolo di economia e turismo
La produzione di Acea Run Rome The Marathon: Il lavoro di squadra dietro al successo dell'edizione 2024
Tutte le strade portano alla sostenibilità: Come la Acea Run Rome The Marathon adotta pratiche sostenibili
Il settore dell’active lifestyle: un’opportunità per sponsorizzazioni sostenibili e di impatto
L'ascesa degli esports nel calcio con la eSerie A TIM
Con 50.000 partecipanti totali, l'edizione 2025 ha raggiunto risultati mai visti prima nella storia della maratona di Roma e dello sport italiano. L’evento, articolato su due giornate, ha coinvolto:
- 28.000 iscritti alla maratona ufficiale di 42,195 km (di cui ben 18.000 stranieri provenienti da 127 nazioni);
- 4.000 runner nella staffetta solidale Acea Run4Rome;
- 20.000 partecipanti nella Acea Water Fun Run di 5 chilometri.
Solo nella maratona ufficiale, i finisher sono stati ben 21.910, circa il 50% in più rispetto al precedente primato del 2024 (15.300 finisher). Questo risultato storico ha permesso alla Acea Run Rome The Marathon di piazzarsi al decimo posto assoluto tra le maratone mondiali per numero di arrivati, superando eventi prestigiosi come quelli di Manchester, Barcellona, Los Angeles e Sydney.
- Strategia di crescita
- Aumento delle sponsorizzazioni
- Impatto economico per il territorio
- Diritti media e promozione dei contenuti
- Social media ed engagement
- Sostenibilità
StrAtegia di crescita
Infront ha ampliato la maratona, disegnandole attorno un evento sportivo lungo una settimana capace di portare aggregazione sociale e cultura con la Rome Running Week, un’intera settimana ricca di eventi che hanno coinvolto migliaia di persone. In particolare:
- Il Marathon Expo al Palazzo dei Congressi, dove i partecipanti hanno vissuto momenti di socialità e aggregazione.
- La staffetta solidale Acea Run4Rome, con ben 4.000 runner coinvolti e la presenza speciale di 6 squadre di Athletica Vaticana, la squadra di Papa Francesco.
- Il progetto "Rome is Woman", coordinato dall’ex maratoneta azzurra Lucilla Andreucci, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione femminile.
- La presenza di 2.500 volontari, cuore pulsante e volto sorridente dell’evento.
Aumento delle sponsorizzazioni
Questo successo non è casuale, ma è frutto di un lavoro professionale, continuo e determinato portato avanti da Infront Italy insieme agli altri partner. Infront, con competenza e visione, ha contribuito negli ultimi cinque anni, da quando è responsabile dell’evento, a far crescere la manifestazione in maniera straordinaria, rendendo la maratona di Roma uno dei più importanti eventi turistico-sportivi a livello internazionale.
Un team di professionisti molto variegato e con esperienze trasversali in tutti i settori dello sport business, ha costruito un progetto e una manifestazione che non si fermano alla pura parte sportiva. Oltre a migliorare sempre più gli aspetti tecnici e la parte prettamente ‘running’, il focus è stato messo sulla creazione di eventi nell’evento, al fine di rendere la maratona di Roma un happening fondamentale per la città, inclusivo per i cittadini, coinvolgente per i turisti e gli appassionati di running, che rappresentano oltre il 60% degli iscritti.
Un progetto che vede al centro i runner, ma anche le loro famiglie, un veicolo di comunicazione per partner e sponsor estremamente efficace. E infatti anche l’interesse delle aziende è cresciuto notevolmente, facendo registrare una crescita e un ampliamento tra partner e sponsor. Nel 2025 sono state oltre 30 le aziende partner che hanno deciso di legare il loro nome all’evento, con più di 80 realtà coinvolte tra sponsor, espositori e organizzazioni charity presenti all’Expo Village, evidenziando la crescente rilevanza commerciale, sociale e turistica della manifestazione.
Infront Italy, oltre all’organizzazione generale e alla commercializzazione della maratona, ha inoltre ampliato la propria offerta occupandosi direttamente della progettazione e realizzazione di attivazioni specifiche per numerosi partner, diversificando ulteriormente il proprio portfolio di servizi. Questa strategia ha contribuito in maniera determinante a una significativa crescita dei ricavi totali, pari al 34%, di cui il 20% derivante esclusivamente dagli sponsor.
Impatto economico per il territorio: 75 milioni di euro di indotto economico previsto
La Run Rome The Marathon genera ogni anno un impatto economico eccezionale per la Capitale. Secondo un recente studio dell’Università Sapienza di Roma, la scorsa edizione ha generato un indotto di oltre 50 milioni di euro, considerando circa 120.000 persone (tra partecipanti e accompagnatori) che hanno trascorso in media in città tre giorni. Per l’edizione 2025, considerata la crescita dei numeri dei partecipanti, ci si aspetta un risultato in crescita, che evidenzia l’importanza della maratona come evento trainante per turismo, economia e cultura locale.
Come sottolineato da Stefano Deantoni, Marketing Director di Infront Italy, «Poter presentare un indotto economico della Run Rome The Marathon di oltre 50milioni di euro è motivo di orgoglio, ma soprattutto uno stimolo a continuare a lavorare con tutti i nostri partner e con il supporto delle istituzioni per far crescere ancora di più questo grande evento.»
Diritti media e promozione dei contenuti
Uno degli aspetti più significativi della Acea Run Rome The Marathon 2025 è stata la sua straordinaria visibilità mediatica, con una distribuzione televisiva globale che ha permesso all’evento di essere trasmesso in diretta su Sky Sport e visto in oltre 60 Paesi, raggiungendo milioni di spettatori in tutto il mondo.
A questo risultato già eccezionale si è aggiunta un’ulteriore ampia copertura su telegiornali italiani e internazionali, grazie al forte impatto emotivo del gesto simbolico dei 42 secondi di silenzio dedicati a Papa Francesco. Un momento unico e dal forte valore emozionale, per manifestare vicinanza e affetto al Pontefice nell’anno del Giubileo 2025.
Questo tributo è diventato rapidamente una notizia di grande rilevanza mediatica, riportata dai principali media e telegiornali, contribuendo così a far parlare della maratona romana ben oltre i confini nazionali e rafforzandone ulteriormente il prestigio e la riconoscibilità internazionale.
Social media ed engagement
L'edizione 2025 della Acea Run Rome The Marathon ha registrato anche una crescita significativa nella sua presenza sui social media, evidenziando l'efficacia delle strategie digitali adottate. Su Facebook, la copertura ha raggiunto 3.041.924 utenti, segnando un incremento del 70% rispetto all'anno precedente. Le interazioni sono aumentate dell'86,5%, totalizzando 221.052, mentre le visite alla pagina hanno toccato quota 464.047, con un aumento del 41,8%. . Inoltre, i contenuti pubblicati su Facebook hanno ottenuto complessivamente 18.862.200 visualizzazioni. Anche su Instagram i risultati sono stati notevoli: la copertura ha raggiunto 6.072.921 utenti, registrando un impressionante aumento del 529%. Le interazioni sono raddoppiate, raggiungendo 751.496 (+100%), mentre le visite al profilo sono aumentate del 149,1%, attestandosi a 340.898. , le visualizzazioni dei contenuti hanno superato i 22 milioni. Questi dati testimoniano un effort importante e un cambio di passo significativo nella creazione di contenuti digitali, che hanno permesso di ampliare significativamente la community online e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e internazionale. Questa crescita significativa rappresenta un volano importante per il coinvolgimento di nuovi sponsor.
Sostenibilità e attenzione all'ambiente
L'edizione 2025 della Acea Run Rome The Marathon ha rafforzato ulteriormente il suo impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e sociale, puntando con determinazione alla Carbon Neutrality. Grazie alla collaborazione con il main sponsor Acea, tutta l'energia elettrica utilizzata durante l’evento è stata 100% sostenibile, proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili e nucleari.
Tra le principali iniziative green spiccano la pedana del Circo Massimo realizzata in gomma riciclata da Ecopneus e l’installazione a Fiumicino, in collaborazione con LifeGate, di un Seabin per la raccolta della plastica in mare, capace di recuperare fino a 500 kg di rifiuti marini ogni anno. Inoltre, in partnership con il Banco Alimentare, sono state recuperate e donate le eccedenze alimentari e gli indumenti tecnici abbandonati dai runner, trasformati in vestiti e coperte destinati ai più bisognosi.
L’impegno è proseguito anche con il potenziamento della raccolta differenziata, grazie alla collaborazione con Plastic Free, che ha svolto attività di sensibilizzazione sul percorso e presso l’Expo. Sono stati utilizzati esclusivamente materiali sostenibili e riciclati per i banner pubblicitari lungo il percorso, mentre ai ristori sono state introdotte cisterne e bicchieri organici forniti da Acea. Infine, l’attenzione alla mobilità sostenibile è aumentata, con il 40% dei veicoli utilizzati dall’organizzazione costituito da mezzi ibridi e una forte promozione degli spostamenti elettrici e ibridi da parte di tutto lo staff organizzativo.
Azioni concrete che confermano la maratona romana come un esempio virtuoso di sostenibilità a livello internazionale, capace di coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale.
Il futuro è già qui: appuntamento al 22 marzo 2026
Conclusa con successo l’edizione 2025, Infront e i partner organizzatori guardano già avanti: la prossima Run Rome The Marathon si terrà domenica 22 marzo 2026. Infront Italy e tutto il Comitato Organizzatore sono già al lavoro per far crescere l’evento e posizionarsi sempre più in alto nelle classifiche mondiali delle più belle maratone al mondo.