Skip to content
Blog

Dietro gli schermi: come da una Master Control Room lo sport arriva live a milioni di spettatori

Infront
27/03/2025
3 min read

La creazione di trasmissioni sportive può sembrare apparentemente un’attività semplice, ma a uno sguardo attento si scoprono le infinite complessità che si celano dietro la produzione live di un evento sportivo. È infatti un'operazione finemente calibrata dove ogni millisecondo conta. Emittenti, federazioni e tifosi si aspettano tutti una consegna del prodotto visivo impeccabile e in tempo reale. Il tutto naturalmente senza interruzioni, ritardi o problemi di qualsiasi sorta. Dietro ogni evento seguito da milioni di persone, c'è un processo complesso in azione, che non ammette scuse.

Al centro di tutto ciò vi è la Master Control Room (MCR), vero punto nevralgico della distribuzione degli sport in diretta. Più avanti quest'anno, Infront Productions inaugurerà la sua nuova MCR a Milano, potenziando così la gestione e distribuzione dei contenuti in diretta. Ma cosa accade realmente in queste strutture? E perché sono così cruciali per la trasmissione sportiva moderna?

Cosa succede dentro una Master Control Room?

La MCR è il luogo dove vengono ricevuti i feed grezzi provenienti da eventi in tutto il mondo per essere elaborati e successivamente distribuiti ai broadcaster e alle piattaforme digitali. Per dare un'idea della quantità di contenuti che queste strutture possono gestire, la MCR di Infront Productions elabora oltre 1.200 segnali al mese per diversi eventi, fornendo più di 37.000 ore di copertura dal vivo. Ciò include, tra gli altri, il nostro lavoro con la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS), la Lega Serie A e B, la Federazione Europea di Pallamano (EHF), la Federazione Mondiale di Badminton (BWF) e la Federazione Europea di Pallavolo (CEV).

"Gestiamo più di 400 eventi [FIS] all'anno, e lo facciamo da oltre 20 anni. Agiamo come un ponte tra la FIS e i nostri broadcaster internazionali. Distribuiamo centinaia di feed tramite SRT, satellite o fibra ad un pubblico internazionale. Dalla nostra Master Control Room riusciamo a ricevere fino a 60 segnali provenienti da tutto il mondo." Racconta Andrea Nadali, responsabile dei servizi tecnici di Infront Productions.


Con la capacità di ricevere così tanti segnali live in qualsiasi momento, la MCR gestisce simultaneamente più feed, garantendo, tramite questa struttura avanzata, una rete di distribuzione affidabile ed efficiente che permette di minimizzare i rischi di interruzione.

Il processo: dall'evento al pubblico

Una volta che un segnale raggiunge la MCR, inizia un processo strutturato volto a garantire il miglior risultato possibile:

  • Ricezione del segnale – I feed sono ricevuti da varie località globali tramite satellite, fibra o SRT (Secure Reliable Transport), assicurando ridondanza e stabilità.

  • Monitoraggio del segnale e coordinamento della produzione – Il team della MCR gestisce il controllo di qualità tecnica, le conversioni di formato e gli aggiustamenti del segnale, garantendo che il contenuto sia consegnato nelle specifiche corrette per i broadcaster e le piattaforme digitali.

  • Distribuzione – I feed elaborati vengono inviati tramite diversi metodi di consegna ai canali di trasmissione tradizionali e alle piattaforme di streaming over-the-top (OTT).

"Nella nostra distribuzione OTT, riusciamo anche ad organizzare commenti a distanza, in modo da poter offrire un feed completo alla piattaforma OTT," aggiunge Nadali.

Oltre il feed dal vivo: massimizzare il valore dei contenuti

È da tempo ormai che la produzione live di eventi sportivi non riguarda più unicamente la trasmissione principale. Broadcaster, federazioni e sponsor necessitano tutti di contenuti aggiuntivi per coinvolgere il loro pubblico ed è qui che la MCR estende il suo ruolo oltre la semplice trasmissione di un feed in diretta.

Davide Pigazza, Supervisore della Post-Produzione presso Infront Productions, racconta come questo sia particolarmente evidente per eventi come la Coppa del Mondo FIS. "Per la FIS forniamo un'ampia gamma di contenuti, clip brevi in vari formati e i tradizionali highlight in 16:9, della durata di tre minuti," spiega. "Una volta che il segnale è stato scaricato dalla nostra MCR, il nostro team inizia a lavorare sul world feed. Abbiamo un grande team, che copre più gare contemporaneamente, fornendo contenuti per la FIS, i broadcaster e le associazioni nazionali di sci."

Con numerosi eventi che si svolgono contemporaneamente, il team di Infront Productions è costantemente impegnato a gestire diversi output per vari rights holders, garantendo che i broadcaster, le associazioni nazionali di sci e le piattaforme digitali ricevano contenuti personalizzati che soddisfino le loro esigenze.

Perché è importante: garantire un'esperienza visiva senza interruzioni

Una MCR ben gestita è fondamentale per garantire che i fan, che guardino lo sport su una TV tradizionale, una piattaforma di streaming o un'app mobile, ottengano la migliore esperienza possibile. L'affidabilità del feed, la qualità dello streaming e la disponibilità di contenuti aggiuntivi giocano tutti un ruolo nel rendere la copertura sportiva coinvolgente ed immersiva.

Anche se i fan potrebbero non vedere mai il lavoro che avviene dietro le quinte, l'impatto è chiaro: più contenuti, migliore qualità e un'esperienza fluida dal luogo dell'evento al telespettatore.

Con l'evolversi della tecnologia, cambia anche il ruolo della MCR. Con una maggiore automazione, soluzioni basate sul cloud migliorate e le crescenti esigenze delle piattaforme digitali, il futuro della distribuzione degli sport live diventerà solo più dinamico. Una cosa però rimane certa: per produrre uno sport in diretta, è necessario avere il miglior team possibile per garantire una delivery senza errori.